L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di valutare e correggere o attenuare le problematiche legate alla posizione delle ossa mascellari e denti. Tali anomalie dette anche malocclusioni se non curate possono portare nel tempo a problemi di natura masticatoria, estetica e funzionale.
Il paziente ortodontico può essere sia un soggetto in fase di crescita che un adulto con obiettivi differenti a seconda del problema, delle esigenze cliniche e soggettive del paziente.
Tra le cause delle malocclusioni possiamo avere fattori ambientali come “abitudini viziate” (suzione del dito o ciuccio, respirazione orale) o traumi e fattori genetici-ereditari.
Lo specialista in ortodonzia durante la prima visita rivede l’anamnesi approfondendo:
Viene poi eseguito un esame clinico extraorale andando a valutare:
La visita è completata poi da un esame clinico intraorale per valutare:
Dopo la prima visita potrà essere necessario eseguire uno studio del caso per arrivare ad una diagnosi a cui consegue un piano di trattamento.
Lo studio del caso è l’insieme degli esami necessari allo specialista in ortodonzia, è costituito da:
Dipende da vari fattori:
Possiamo comunque dire che la media dei trattamenti va dai 12 ai 24 mesi
La contenzione si effettua alla fine del trattamento ortodontico per favorire la stabilizzazione della correzione ottenuta. La contenzione può avvenire mediante dispositivi fissi come il retainer o rimovibili notturni.
La fase di contenzione e mantenimento dei risultati ottenuti è importante quanto la terapia attiva e deve durare il più a lungo possibile, in alcuni casi anche a tempo indeterminato.
La terapia consiste nell’uso di una serie di allineatori o mascherine trasparenti da utilizzare in sequenza per riallineare progressivamente i denti. Le mascherine sono rimovibili e pressoché invisibili una volta indossate. Fondamentale per il raggiungimento del risultato è la collaborazione del paziente.
Mediamente 22 ore al giorno con la possibilità di rimuovere le mascherine durante i pasti e poter effettuare le consuete manovre di igiene orale domiciliare in maniera più semplice.