loader
Studio Dentistico Vercellini

Ortodonzia

Studio dentistico Vercellini - Ortodonzia
Vorresti raddrizzare i denti, ma non sopporti l'idea del classico apparecchio? Niente paura, l'ortodonzia si occupa di correggere problemi sia scheletrici che dentali. Siamo in grado, dove possibile, di proporre anche trattamenti estetici o allineatori (mascherine trasparenti). Con uno studio del caso ortodontico fatto da professionisti del settore, potrete scoprire come trasformare il vostro sorriso e, di conseguenza, la qualità della vostra vita.

Cos’è l’ortodonzia?

L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di valutare e correggere o attenuare le problematiche legate alla posizione delle ossa mascellari e denti. Tali anomalie dette anche malocclusioni se non curate possono portare nel tempo a problemi di natura masticatoria, estetica e funzionale.

Chi è il paziente ortodontico?

Il paziente ortodontico può essere sia un soggetto in fase di crescita che un adulto con obiettivi differenti a seconda del problema, delle esigenze cliniche e soggettive del paziente.

Perché ho una malocclusione?

Tra le cause delle malocclusioni possiamo avere fattori ambientali come “abitudini viziate” (suzione del dito o ciuccio, respirazione orale) o traumi e fattori genetici-ereditari.

In cosa consiste la prima visita ortodontica?

Lo specialista in ortodonzia durante la prima visita rivede l’anamnesi approfondendo:

  • Presenza di abitudini viziate
  • Presenza di problematiche ortodontiche intercorse nei familiari
  • Presenza di traumi nella regione del volto

Viene poi eseguito un esame clinico extraorale andando a valutare:

  • l’estetica del viso e del sorriso
  • la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare e della muscolatura

La visita è completata poi da un esame clinico intraorale per valutare:

  • la presenza di tutti gli elementi dentali
  • eventuali carie o problematiche (dento-parodontali)
  • lo stato della dentizione (presenza di denti da latte etc)
  • tipo di masticazione e occlusione

Cos’è uno studio del caso ortodontico?

Dopo la prima visita potrà essere necessario eseguire uno studio del caso per arrivare ad una diagnosi a cui consegue un piano di trattamento.
Lo studio del caso è l’insieme degli esami necessari allo specialista in ortodonzia, è costituito da:

  • Radiografie (Ortopantomografia e teleradiografia latero-laterale del cranio)
  • Fotografie del viso e dei denti
  • Impronte per lo sviluppo in gesso delle arcate dentali (modelli studio)

Quali tipi di terapia esistono?

  • Ortopedica: terapia che vuole agire sulle strutture scheletriche, generalmente quando il paziente è in crescita quindi bambino o adolescente. Si utilizzano apparecchi come l’espansore rapido palatale o la maschera facciale etc
  • Funzionale: terapia volta a influenzare la crescita scheletrica sfruttando o contrastando l’azione della muscolatura e della lingua. Si utilizzano apparecchi generalmente mobili quindi la collaborazione del paziente è fondamentale.
  • Ortodontica: terapia volta a migliorare la posizione dei soli denti e della loro occlusione. Si possono utilizzare a seconda dei casi sia apparecchiature fisse multibracket (classico “apparecchio fisso”) che rimovibili (allineatori)
  • Chirurgico-ortodontica: terapia in cui è necessario spostare sia i denti che le basi scheletriche nel paziente adulto. 

Quanto può durare una terapia ortodontica?

Dipende da vari fattori:

  • Complessità del caso
  • Risposta biologica del paziente alla terapia
  • Collaborazione del paziente

Possiamo comunque dire che la media dei trattamenti va dai 12 ai 24 mesi

Che cos’è la contenzione?

La contenzione si effettua alla fine del trattamento ortodontico per favorire la stabilizzazione della correzione ottenuta. La contenzione può avvenire mediante dispositivi fissi come il retainer o rimovibili notturni.

Quanto è necessario portare la contenzione?

La fase di contenzione e mantenimento dei risultati ottenuti è importante quanto la terapia attiva e deve durare il più a lungo possibile, in alcuni casi anche a tempo indeterminato.

Cos’è l’ortodonzia invisibile (allineatori)?

La terapia consiste nell’uso di una serie di allineatori o mascherine trasparenti da utilizzare in sequenza per riallineare progressivamente i denti. Le mascherine sono rimovibili e pressoché invisibili una volta indossate. Fondamentale per il raggiungimento del risultato è la collaborazione del paziente.

Quante ore al giorno vanno portati gli allineatori?

Mediamente 22 ore al giorno con la possibilità di rimuovere le mascherine durante i pasti e poter effettuare le consuete manovre di igiene orale domiciliare in maniera più semplice.