loader
Studio Dentistico Vercellini

Protesi

Studio dentistico Vercellini - Protesi

La protesi dentale è la disciplina che si occupa del recupero dell’edentulia parziale o totale e del ripristino funzionale e strutturale degli elementi dentali al fine di ristabilire la corretta funzione masticatoria ed estetica. Nel nostro studio ci occupiamo di tutte le branche della protesi fissa e mobile con grande attenzione alla funzione e all’estetica. La protesi nello studio viene eseguita e gestita dal Dr. Vercellini Daniele e dal figlio Dr. Nicolò Vercellini. L’esperienza e l’innovazione unite alla passione fanno sì che questa branca sia un grande punto di forza dello studio, proponendo le soluzioni migliori con materiali all’avanguardia che determinano un risultato finale eccellente, estetico e duraturo nel tempo.

Quando viene eseguita una protesi dentale?

La protesi dentale viene eseguita quando uno o più elementi dentali sono compromessi a tal punto da non garantire la corretta funzione estetico-masticatoria.

Cos’è la protesi dentale fissa?

La protesi dentale fissa è la ricopertura con una corona personalizzata di uno o più denti, ormai compromessi da carie o frattura. Tale risultato finale è in realtà un percorso che consta nella:

  • Cura e ricostruzione del dente
  • Riduzione a moncone in modo indolore
  • Applicazione di un provvisorio estetico
  • Applicazione di una corona definitiva

Cosa sono le corone dentali?

Le corone dentali dette anche capsule sono dei manufatti protesici individuali atti a ripristinare la corretta funzione estetico-masticatoria

Come sono fatte le corone dentali?

Le corone dentali di nuova generazione vengono realizzate con materiali altamente estetici e resistenti; tra questi si distinguono la zirconia e il disilicato di litio. Queste vengono fissate al moncone mediante l’utilizzo di cementi adesivi che ne garantiscono l’affidabilità nel tempo.

Cos’è la protesi estetica?

Per protesi estetica si intende la ricopertura degli elementi dentali frontali mediante una preparazione mininvasiva e poi l’applicazione di faccette con tecnica adesiva. Le faccette sono dei gusci di ceramica personalizzati in base alle esigenze del paziente, non ci sono limiti né di forma né di colore.

Ho una protesi fissa cosa devo fare?

Una volta consegnata una protesi fissa questa dovrebbe permettere di mangiare in maniera regolare visto che è progettata per garantire una corretta masticazione. Si raccomanda di evitare cibi particolarmente duri (torrone, croccante etc) e traumi violenti (schiacciare noci, aprire bottiglie, spezzare oggetti duri etc).
Bisogna spazzolare i denti 3 volte al giorno o comunque dopo ogni pasto o spuntino. Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno per le corone singole e lo scovolino per i ponti e arcate.
Il mancato svolgimento delle manovre di igiene orale domiciliare potrà comportare danni al dente protesizzato, alla protesi e alla gengiva con alterazione del risultato estetico e della masticazione.

Cosa devo fare dopo aver messo una protesi fissa?

Sia la protesi fissa che la protesi mobile necessitano di un periodo di adattamento più o meno lungo a seconda del tipo di manufatto e dalla velocità di adattamento del paziente; l’igiene domiciliare è fondamentale e va eseguita tutti i giorni.
Nel primo periodo è consigliato almeno un controllo mensile per almeno 3 mesi per poi passare a 6 o 12 mesi a seconda dei casi.

Cos’è la protesi mobile?

Per protesi mobile si intende quel manufatto protesico, rimovibile dal paziente, atto a ridare la dentizione parziale o totale. Può essere, in alcuni casi, un’alternativa alla protesi fissa.

Quando si esegue la protesi mobile?

La protesi mobile si esegue quando, per motivi diagnostici o clinici, non si possa eseguire una protesi fissa su denti o su impianti; può essere anche scelta per esigenze personali del paziente.

Com’è fatta la protesi mobile?

La protesi mobile è costituita da uno o più elementi dentali in resina composita alloggiati in una struttura di resina rosa che riproduce forma e colori della gengiva.

Cos’è la protesi mobile parziale?

La protesi mobile parziale detta anche scheletrica o scheletrato riabilita la perdita di denti di un’arcata dove sono presenti alcuni denti mantenibili. Nelle zone edentule si appoggia sulla gengiva ancorandosi poi agli elementi dentali residui mediante ganci in metallo o in resina estetica.

Cos’è la protesi mobile totale?

La protesi mobile totale o “dentiera” si realizza quando non ci sono più elementi dentali residui in un’arcata, rimane in posizione mediante un meccanismo di suzione detto “effetto ventosa”.
La stabilità può essere migliorata utilizzando paste adesive dentali.

Ho una protesi mobile cosa devo fare?

Le protesi mobili sia parziale che totale necessitano di controlli frequenti nei primi mesi perché c’è un meccanismo di assestamento con la masticazione e potrebbe essere necessario eseguire piccoli ritocchi sia alla masticazione sia ai bordi di chiusura. La scelta dei cibi, almeno per il primo periodo, deve essere rivolta verso quelli morbidi e friabili. L’igiene domiciliare è fondamentale per la durata della protesi e per la salute della gengiva sottostante. La protesi deve essere pulita fuori dalla bocca, dopo ogni pasto, con l’apposito spazzolino e del detersivo sgrassante (il detersivo per piatti va molto bene). Esistono anche pastiglie igienizzanti effervescenti per creare un bagno in cui riporre la protesi ma questo non sostituisce la pulizia meccanica con lo spazzolino.

La protesi mobile si muove cosa devo fare?

La protesi mobile appoggiandosi sulla gengiva ne causa nel tempo il riassorbimento ne consegue che il manufatto possa iniziare a muoversi rendendo la masticazione non agevole o anche dolorosa.
Per ovviare a questa problematica il dentista può eseguire una ribasatura che consiste nell’applicazione di resina sulla parte interna della protesi per renderla di nuovo stabile, perfettamente aderente e confortevole.

Nei primi mesi dopo la consegna, è quasi sempre necessaria una ribasatura soprattutto se si sono effettuate molte estrazioni dentali prima di posizionare la protesi. Nel tempo, circa ogni 2-3 anni è obbligatorio eseguire una ribasatura per evitare carichi masticatori sbagliati con possibile rottura della protesi.