Uno dei principi fondamentali della medicina è la diagnosi, più si hanno a disposizione strumenti diagnostici performanti ed accurati più si è in grado di fornire diagnosi precise ed affidabili.
L’esame di primo livello è quello che viene eseguito ai pazienti in prima battuta in accordo con i protocolli ministeriali.
L’esame di primo livello in odontoiatria rimane l’ortopantomografia (OPT) o radiografia panoramica essa è una riproduzione bidimensionale, ovvero in 2D, dei denti e delle ossa mascellari. Questa metodica diagnostica è in grado di fornirci un’ottima visione di insieme del paziente, visualizziamo, seppur con qualche distorsione, “altezza e larghezza” di osso ed elementi dentali ma ci manca un dato tal volta fondamentale ovvero la profondità.
La Cone-Beam è una tecnologia innovativa che consente di acquisire immagini tridimensionali TAC (Tomografia assiale computerizzata) con una dose di radiazioni erogata al paziente notevolmente ridotta rispetto alle tecnologie tradizionali.
La Tac con tecnologia Cone-Beam (CBCT) permette una visualizzazione chiara e senza distorsioni delle strutture anatomiche in 3D, questo ci permette di stabilire ad esempio le reali dimensioni dell’osso oppure i rapporti tra un dente del giudizio ed il nervo alveolare inferiore.
Eseguire un esame CBCT è un processo molto semplice ed indolore, si deve solo stare in piedi e fermi appoggiati ad un macchinario che compirà una rotazione della durata di circa 15 secondi intorno alla testa; a questo punto in pochi secondi un potente computer di ultima generazione effettua una ricostruzione per fornirci le immagini che sono subito disponibili per la consultazione.
La comunicazione con il paziente è uno dei valori basilari su cui si fonda lo Studio dentistico Vercellini quindi al termine di ogni Tac il medico illustra e spiega al paziente le immagini che grazie alla visualizzazione volumetrica di un software all’avanguardia risultano di facilissima comprensione.
La Tac 3D Cone-Beam è particolarmente indicata per:
Secondo la normativa Europea ogni esame radiologico deve essere ottimizzato e giustificato, questo significa che prima di eseguire una radiografia di qualunque tipo dobbiamo accertarci che sia assolutamente necessaria e qualora lo fosse eseguirla erogando al paziente la minor dose possibile di radiazioni. A tal proposito è stato coniato il principio “ALARA” ovvero “As Low As Reasonably Accettable” che tradotto in italiano significa che ogni esposizione alle radiazioni debba essere tenuta tanto bassa quanto sia ragionevolmente accettabile salvaguardando la qualità dell’immagine ottenuta.
Assolutamente sì, per seguire rigorosamente e scrupolosamente la normativa ed il principio ALARA ci siamo dotati di una Tac 3D cone-beam di ultimissima generazione che utilizza un protocollo denominato “Ultra Low Dose™”, sfruttando questo protocollo siamo in grado di ridurre mediamente la dose radiologica al paziente del 77% senza pregiudicare la qualità dell’immagine. Questo ci permette anche nel campo radiologico di prenderci cura dei nostri pazienti nella maniera più rispettosa e cautelativa della loro salute.
Il Dr. Nicolò Vercellini è all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie digitali in campo odontoiatrico infatti fin dal 2014 è tutor e docente al Master di II livello di Odontoiatria digitale dell’Università degli studi dell’Insubria di Varese giunto oggi alla sua IV edizione. Sul panorama italiano è considerato uno degli esperti emergenti più influenti ed attivi sull’utilizzo delle nuove tecnologie in odontoiatria.